La Chiesa Verde
La Chiesa Verde

La Chiesa Verde

La cappella di Villa Durazzo Cataldi

Il verde è venuto dall’altro mondo, ebbro di vento,

come rinfrescato da nuova leggerezza.

(Rumi)

Puoi ascoltare la storia di questo bellissima chiesa abbandonata dal colore verde qui: https://www.loquis.com/it/loquis/2849292/La+Chiesa+Verde

Negli anni del boom economico e di sviluppo dell’industria in Italia in alcuni casi si sono compiuti veri e propri scempi a discapito del nostro patrimonio artistico e storico. Come in questo caso che negli anni 60 per far posto ad una raffineria è stata abbattuta la meravigliosa villa Durazzo-Cataldi del 700 con interni riccamente decorati in stile rococò.

All’abbattimento è sopravvissuta solo la cappella gentilizia collegata alla villa che ora è conosciuta nel mondo urbex come Chiesa Verde. Peccato che attualmente è circondata da un cantiere e a vederla da lontano nessuno si immaginerebbe la bellezza che nasconde al suo interno.

C’è però un progetto per il recupero di questa chiesa: “Adotta un monumento” che potrebbe riportare questa meraviglia visibile a tutti. Vi lascio li link anche per vedere l’interessante video in cui si può ammirare in un documentario degli anni 50, la villa Durazzo Cataldi di cui faceva parte questa chiesa prima dell’abbattimento:

APPROFONDIMENTO STORICO DELLA CHIESA VERDE

Genova e il multiculturalismo sono uniti da un legame indissolubile, antico. Città di marinai, Genova impose la propria potenza sugli scambi commerciali marittimi, diventando pertanto un luogo multietnico e multireligioso. Nella storia genovese, esempi di integrazione multietnica sono all’ordine del giorno.

Il più famoso, tuttavia riguarda quello della famiglia Durazzo. Arrivati sulle coste italiche alla fine del XIV secolo, a causa dell’invasione ottomana della penisola balcanica, Giorgio Durazzo e la sua famiglia furono acquistati come schiavi dal genovese Manuele De Valente a Messina nel 1387. Trasportati a Genova, furono liberati dalla schiavitù e iniziarono lentamente la loro scalata sociale. Verso la metà del ‘400, l’attività di conciatori e mercanti permise alla famiglia Durazzo di iniziare a imporsi come una delle più importanti famiglie genovesi. Nel 1528, infatti, appaiono nel registro della nobiltà ligure, sotto l’ala della famiglia Grimaldi, con il titolo di “nobili nuovi”, ossia quelle famiglie che hanno raggiunto il rango da popolani. E sarà proprio nel XVI secolo che la famiglia diventerà una delle più ricche del capoluogo ligure.

La famiglia Durazzo si è occupata per circa 3 secoli della politica genovese, insediandosi nella più alta carica della Repubblica e contribuendo allo splendore di Genova. Da famiglia emigrante a nobile di palazzo.

la chiesa verde

Le vetrate della Cappella di Villa Durazzo Cataldi, soprannominata la chiesa verde per il colore particolare delle sue pareti furono create dal maestro vetraio Luigi Costa, originario di Alessandria.

Il maestro d’arte lombardo Cavaliere Luigi Costa, figura eminente del primo Novecento, ha lasciato un’impronta indelebile in Italia e nel Vaticano grazie alle sue centinaia di straordinarie vetrate artistiche, dedicate sia al mondo sacro che a quello civile. La sua arte gli valse un incontro privato con Papa Pio XI, in occasione della realizzazione di un’opera destinata alla biblioteca personale del Pontefice.

Nel 1925, inoltre, Papa Pio XI riconobbe il valore del suo lavoro conferendogli la Croce Pro Ecclesiastica Pontificia. Sei anni più tardi, nel 1931, Luigi Costa ricevette anche la Croce e il titolo di Cavaliere di San Silvestro Papa, onorificenza ulteriormente elevata dal Papa Pio XII a Commenda nel 1954

La carriera di Luigi Costa si caratterizzò per un’intensa attività artistica, che lo portò a realizzare opere per circa cento chiese. Formatosi presso l’Accademia di Brera, ricevette prestigiosi riconoscimenti, tra cui medaglie d’oro e coppe d’onore nelle principali esposizioni nazionali e internazionali degli anni Venti.

https://www.ilsecoloxix.it/cultura-e-spettacoli/2025/09/10/news/luigi_costa_artista_vetrate_chiese_palazzi-15302863

Link Regione Lombardia

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/scopri-la-lombardia/eventi-e-curiosita/Curiosita/luigi-costa-vetraio/luigi-costa-vetraio

la chiesa verde

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *