utenti collegati
Le canapè rond
Le canapè rond

Le canapè rond

Chi nasce tondo non può morire quadrato

LA VILLA DEL DIVANO CIRCOLARE

La storia del divano affonda le sue radici nell’antichità, con origini che risalgono all’antica Grecia. I Greci, infatti, utilizzavano un mobile chiamato klinai, che era un ibrido tra un letto e un divano moderno. Tuttavia, il termine “divano” deriva dalla parola turca “divan”, che indicava una panca o una seduta imbottita utilizzata nei palazzi del Medio Oriente.

Nell’antica Roma si impiegavano panche imbottite e letti sia per sedersi che per sdraiarsi. Ma il divano come lo conosciamo oggi si sviluppò però tra il XVII e il XVIII secolo in Europa, in particolare in Francia e Inghilterra. Nel corso dei secoli non è stato solo un semplice mobile ma la sua evoluzione ha rispecchiato i cambiamenti della società.

Durante il Medioevo, il divano divenne un elemento essenziale nelle abitazioni nobiliari, mentre nel Rinascimento assunse forme sempre più elaborate, spesso rivestite con tessuti preziosi e ricamati. In Francia invece, il divano prese il nome di “canapé”, diventando un simbolo di eleganza e raffinatezza.

Ma perché vi ho raccontato tutto questo? Perché in questa villa abbandonata l’unico vero arredo è un divano circolare che domina il salone al primo piano, il vero protagonista di questo luogo.

E TUTTO IL RESTO?

Tutto il resto è soltanto un semplice contorno e questo splendido divano ci ricorda con forza e chiarezza che ciò che conta davvero, davvero tanto, è ciò che scegliamo di mettere al centro della nostra vita e del nostro cuore, perché è lì che risiede il vero valore delle cose.

Un’ altra villa aveva un divano come questo, leggi nel mio articolo qui sotto una delle mie prime esplorazioni (e si vede dalle foto non bellissime)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *