Villa dei Pappagalli
Villa dei Pappagalli

Villa dei Pappagalli

VILLA BELLAVISTA

Capirai che il cielo è bello perché | in fondo fa da tetto a un mondo pieno di paure e lacrime. Cesare Cremonini

La vita non è un Belvedere panoramico ma è un cammino, e questo cammino presenta spesso dei punti in salita. Davanti all’improvviso inerpicarsi del sentiero si possono fare due cose, come nelle gite, si può dire: non ce la faccio più e tornare indietro; oppure ci si riposa un po’ e si va avanti. (Susanna Tamaro)

Sulle dolci colline del centro Italia si erge questa splendida villa, costruita e edificata alla fine del 1800, in un luogo davvero incantevole e panoramico che offre una vista mozzafiato sulla natura circostante e sul paesaggio tipico della regione.

Entrare in questa splendida villa è stato un desiderio che ho coltivato con grande passione e attesa per moltissimi anni, un sogno che finalmente si è realizzato in modo meraviglioso. Ma quando finalmente, un paio di anni fa, siamo corsi in Toscana perché la villa era stata liberata dall’abusivo che vi abitava da tempo immemore, ho scelto di non pubblicare subito le foto o i racconti di quell’esperienza unica.

Perché? Perché è stato davvero un sogno poterla visitare, trovarmi lì con la testa rivolta verso l’alto, a contemplare quel meraviglioso soffitto decorato che sembra una vera e propria serra esotica, con piante rigogliose e i famosi “pappagalli”. Quei famosi pappagalli che hanno dato il nome a questo luogo e che dominano la stanza dall’alto, sopra l’ingresso, rendendo ancora più particolare questo luogo. Questa villa infatti è stata una vera e propria icona nel mondo dell’urbex, un luogo che ho desiderato con tutto il cuore e che ho custodito gelosamente per lungo tempo dentro di me.

Spesso, le cose più belle della vita non le raccontiamo subito, ma le teniamo per noi, quasi fossero quei sogni notturni così intensi e belli da farci risvegliare con un sorriso sulle labbra e la mente piena di emozioni. È come se, non raccontandole subito, tutto restasse avvolto in una sorta di magia intatta e ancora più preziosa, una magia che il tempo non potrà mai scalfire.

Se volete vedere altri scatti: Villa Bellavista -dei Pappagalli- – Samuele Silva

In realtà questo piccolo gioiello si chiama Villa Fossombroni e sopra la porta di ingresso si riesce ancora a leggere la scritta Villa Bellavista, basta voltare lo sguardo per capirne il motivo.
L’edificio, che fu dimora dello scrittore-traduttore Ferdinando Carlesi (1879-1966), si trova in avanzato stato di decomposizione e la sua esplorazione risulta assolutamente pericolosa ed altamente sconsigliata per i ben evidenti cedimenti strutturali. Alcune notizie, datate 2020, ricavate dal web indicano che probabilmente la villa verrà recuperata e trasformata in quattro appartamenti di lusso, molto bene mi prenoto per il giorno dell’inaugurazione. (Notizi tratte dal sito di www.spiritoinvolo.it ) Comunque anche se l’occupante abusivo è stato cacciato i lavori per il recupero non sono mai iniziati e anzi ora il pavimento del salone è crollato proprio davanti all’ingresso!

Un altro luogo iconico dell’Urbex italiano:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *