utenti collegati
Villa Libarna
Villa Libarna

Villa Libarna

Più spesso vediamo le cose intorno a noi – anche quelle belle e meravigliose – più ci diventano invisibili. Ecco perché spesso diamo per scontata la bellezza di questo mondo: i fiori, gli alberi, gli uccelli, le nuvole, anche le persone che amiamo. Poiché vediamo le cose così spesso, le vediamo sempre meno. (Joseph B. Wirthlin)

Ci sono luoghi che raccontano storie, che ti parlano attraverso le loro crepe, i loro colori sbiaditi e le ombre che li abitano.

E poi ci sono quelli che restano muti, freddi, incapaci di trasmettere un’emozione, un ricordo o anche solo una curiosità. Questo è uno di quei posti. Non c’è nulla che mi abbia colpito, nulla che mi abbia spinto a fermarmi un attimo di più per osservare, per capire.

Se non fosse stato per Samuele, che ha insistito nel voler vedere le mie fotografie, probabilmente questo luogo sarebbe rimasto dimenticato, sepolto tra i file di un hard disk, oscurato dalla bellezza di altri posti che mi hanno lasciato senza fiato.

Forse non tutti i luoghi abbandonati hanno una storia da raccontare, o forse sono io che in questo caso non sono riuscito a trovarla.

Villa Libarna, conosciuta anche come la villa degli otto comignoli , è un enorme palazzo abbandonato che si trova in Valle Scrivia.

L’edificio porta i segni di un restyling moderno – di quelli che iniziano male e poi finiscono anche peggio – che ha tolto fascino all’originale senza riuscire a regalarne uno nuovo. Nonostante tutto, qualcosa colpisce: alcuni soffitti affrescati ancora ben visibili, realizzati dal pittore locale Clemente Salsa (1885-1979), scritte e graffiti sparsi ovunque, e soprattutto tre bagni che ti fanno dire: aspetta un attimo, cos’ho appena visto? In uno c’è perfino una stranissima vasca in marmo che sembra finita lì per sbaglio, un pugno in un occhio. E poi ci sono le ali, già le ali. Le chiamo così, ma in realtà si tratta un brutto graffito con due ali d’angelo: molti si mettono in posa per il classico selfie alato. No comment. (dal sito di SAMUELE SILVA )

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *